L'Unione europea.

L’Alto Adige fa parte dell’Italia.
L’Italia è un paese in Europa.
E l’Europa è una parte del mondo.
Fanno parte dell’Europa per esempio anche:
- Germania.
- Austria.
- E Svizzera.
In Europa 27 paesi si sono uniti in un gruppo.
Questo gruppo si chiama “Unione Europea”.
La parola corta per “Unione Europea” è UE.
Ma non tutti i paesi in Europa fanno parte dell’UE.
Per l’UE è importante:
Tutte le persone nell’UE devono vivere bene e in modo sicuro.
E tutte le persone dell’UE devono andare d’accordo:
- Con le persone del proprio paese.
Per esempio gli italiani devono andare d’accordo
con le altre persone in Italia. - E con le persone degli altri paesi.
Per esempio gli italiani devono andare d’accordo
con le persone in Germania o Austria.
Nell’UE ci sono tanti progetti diversi.
Con questi progetti l’UE vuole aiutare i paesi.
E i paesi ricchi devono aiutare i paesi poveri.
Questo potete leggere in questa pagina:
Quali sono gli obiettivi dell’UE?
Nell’UE ci sono regioni povere e regioni ricche.
Una regione è una parte di un paese.
Alcune persone vivono in una regione povera.
E alcune persone vivono in una regione ricca.
Quindi le persone non hanno le stesse opportunità.
Per esempio alcune persone non hanno un lavoro.
L’UE dice:
Tutte le persone devono vivere bene.
E tutte le persone devono avere le stesse opportunità.
Per esempio tutte le persone devono avere un lavoro.
Quindi l’UE fa una “Politica europea di coesione”.
Questo significa:
L’UE vuole sostenere le persone nei diversi paesi.
Nell’UE tutte le persone devono poter vivere bene.
Quindi l’UE sostiene le regioni povere.
L’UE pensa per esempio:
• Quali regioni in Italia hanno bisogno di sostegno?
• E l’UE come può aiutare queste regioni?
Quindi l’UE fa un piano e scrive:
Questi sono i nostri obiettivi.
Noi dobbiamo raggiungere questi obiettivi entro 7 anni:
Obiettivi significa:
Noi vogliamo fare queste cose.
Questi temi sono importanti per noi.
Per gli anni dal 2021 al 2027 l’UE ha scritto 5 obiettivi.
E questi sono i 5 obiettivi dell’UE.
Il primo obiettivo è:
Le persone devono poter lavorare con tecnologie moderne.
Tecnologie moderne sono per esempio:
• Il computer.
• E internet.
Il secondo obiettivo è:
Le persone devono proteggere l’ambiente.
Nell’ambiente ci sono per esempio:
• Le piante.
• Gli animali.
• L’acqua.
• E l’aria.
Il terzo obiettivo è:
Le persone devono poter andare da un posto a un altro posto.
Per esempio:
• Con la bicicletta.
• Con l’autobus.
• Con il treno.
• O con la macchina.
Il quarto obiettivo è:
Tutte le persone devono poter partecipare.
E tutte le persone devono avere gli stessi diritti.
Le persone con disabilità e le persone senza disabilità
devono poter vivere e lavorare insieme.
Il quinto obiettivo è:
Tutte le persone nell’UE devono poter vivere bene.
Per esempio:
• In quali città o regioni le persone non possono vivere tanto bene?
• E di cosa hanno bisogno queste persone?
Qui puoi trovare più informazioni in lingua difficile sull'Unione Europea.
Come sostiene le persone l’UE?
Nell’UE ci sono molti progetti.
In questi progetti le persone pensano per esempio:
Cosa è importante in un paese?
Per esempio la storia e la cultura delle Alpi.
Le Alpi sono delle montagne molto alte in Europa.
Le persone hanno bisogno di soldi per un progetto?
Allora le persone possono iscriversi a diversi programmi dell’UE.
Per esempio:
- Al programma “Fondo sociale europeo Plus”.
La parola corta per “Fondo sociale europeo Plus” è: FSE+. - O al programma “Fondo europeo di sviluppo regionale”.
La parola corta per “Fondo europeo di sviluppo regionale” è: FESR.
L’UE ha soldi per diversi progetti?
Allora questi soldi dell’UE si chiamano: fondi.
Un progetto del programma FSE+ è per esempio “Grow Win”.
“Grow Win” è inglese e si dice: grou uin.
Le persone non possono più iscriversi al progetto “Grow Win”.
Le iscrizioni sono state chiuse a settembre 2023.
Il progetto “Grow Win” sostiene le persone giovani con disabilità.
E “Grow Win” sostiene queste persone per esempio su questi temi:
- Come possono vivere in modo autonomo le persone con disabilità?
- E come possono trovare un lavoro nel mercato del lavoro primario
le persone con disabilità?
Mercato del lavoro primario significa:
Le persone sono assunte.
Le persone lavorano per esempio in un’azienda o in un ufficio.
Le persone ricevono uno stipendio per il loro lavoro.
Così le persone possono vivere con questo stipendio.
Un progetto del programma FESR è per esempio il progetto SMART.
Il tema del progetto SMART è:
Tante persone devono conoscere la storia e la cultura delle Alpi.
Quindi le persone devono visitare le Alpi.
Così le persone conoscono la storia e la cultura delle Alpi.
Il progetto SMART lavora insieme a piccoli musei nelle Alpi.
Per esempio:
- Il Museo delle macchine da scrivere a Parcines.
Parcines è in Alto Adige. - Il Museo delle macchine tessili a Valdagno.
Le macchine tessili sono delle macchine per fare i tessuti.
Questo museo è in Veneto.
Il Veneto è una regione in Italia. - E l’Ecomuseo Val Resia a Resia.
Questo museo è in Friuli-Venezia Giulia.
Il Friuli-Venezia Giulia è una regione in Italia.
Qui puoi trovare più informazioni in lingua difficile sui contributi dell'Unione Europea.
Dove trovano informazioni sull’UE le scuole in Alto Adige?

Tutti gli studenti e le studentesse devono sapere tante cose
sull’Europa e l’UE.
Quindi c’è il progetto “Europe Direct Alto Adige”.
“Europe Direct” è inglese e si dice così: iurop dairect.
“Europe Direct Alto Adige” organizza lezioni e giochi sul tema Europa
per studenti e studentesse.
“Europe Direct Alto Adige” è un progetto per studenti e studentesse:
- Della scuola elementare.
- Della scuola media.
- E della scuola superiore.
E “Europe Direct Alto Adige” ha anche una biblioteca.
In questa biblioteca ci sono per esempio tanti libri sull’Europa.
La Giornata dell’Europa.
Il 9 maggio è un giorno importante per l’Europa.
Il 9 maggio è la Giornata dell’Europa.
Nel 2025, "Europe Direct Alto Adige" ha organizzato una serata di film in questo giorno.
È stato mostrato il film Vermiglio.
Il film è della regista Maura Delpero, che viene dall'Alto Adige.
Qui puoi trovare più informazioni in lingua difficile su "Europe Direct".